Domande frequenti

Le motonavi sono accessibili anche per i portatori di handicap?

La Costa del Sole risulta accessibile per i portatori di handicap di tipo motorio. La passerella per salire/scendere è adatta in larghezza all’imbarco di una sedia a rotelle ed è inoltre disponibile un bagno ad uso disabili. Per quanto riguarda la motonave “Intrepido” e la “Marabù” o per altre tipologie di disabilità, contatta lo staff per ulteriori informazioni.

Cosa devo portare con me? Che abbigliamento indossare?

Suggeriamo di indossare o comunque di portare con te: occhiali da sole, infradito se decidi di trascorrere in spiaggia i momenti di sosta a terra (sia a Favignana che Levanzo), oppure scarpe comode se intendi passeggiare per le strade dei due paesini. L’acqua, invece, è sempre a disposizione dei passeggeri e gratuita a bordo della nostre motonavi.

Ovviamente è sempre una buona idea quella di indossare il costume da bagno e di avere con sé la crema solare protettiva.

Quanto durano i tragitti in barca tra/verso le isole?

La tratta Trapani-Favignana dura circa 40 minuti;

la tratta Favignana-Levanzo 20 minuti;

la tratta Levanzo-Trapani 40 minuti;

la tratta Trapani -Marettimo circa 1h 30 minuti.

I posti a bordo sono assegnati?

I posti a bordo non sono assegnati o numerati. Per motivi organizzativi è possibile però che nel periodo di alta stagione i posti a sedere durante il pranzo vengano pre-assegnati o comunque gestiti dallo staff di bordo.

Ci sono salvagenti a bordo?

Le motonavi dispongono di salvagenti, adempiendo alle ufficiali misure di sicurezza per la navigazione a trasporto passeggeri. Si specifica però che, per motivi di sicurezza, l’utilizzo degli stessi è subordinato ad una espressa volontà del Comandante o dell’equipaggio.

Non verranno, quindi, mai utilizzati per permettere la balneazione a chi non sa nuotare (né adulti, né bambini), dovendo necessariamente rimanere reperibili in caso di emergenza.

Nel caso in cui dovessi ritardare di pochi minuti rispetto la partenza, avvisandovi del mio ritardo, la motonave aspetterà il mio arrivo per partire?

La Egadi Escursioni premia la puntualità, non lasciando che il ritardo di pochi penalizzi la puntualità di molti. La risposta è quindi “no”. La motonave lascia gli ormeggi all’orario descritto nei nostri programmi, salvo ritardi dettati da specifiche richieste della capitaneria di porto, ad esempio per ingresso/uscita dal porto di navi da crociera.

Nemmeno in caso di preavviso del ritardo sarà possibile aspettare l’arrivo dei passeggeri in questione.

Gli orari presenti nella descrizione dei tour sono flessibili?

Gli orari presenti nella sezione “Itinerario” sono indicativi e possono subire variazioni. L’orario esatto di rientro a bordo dalle soste sulle isole viene comunicato più volte tramite interfono durante l’escursione. Non è prevista la possibilità di aspettare gli ospiti ritardatari, nel rispetto del programma e degli altri partecipanti. In quel caso, il ritardatario dovrà organizzare il suo rientro a Trapani autonomamente ed a proprie spese.

Posso annullare la prenotazione? Pagherò una penale?

Una volta effettuata la prenotazione online presso i nostri punti vendita oppure tramite i nostri  partner, sarà possibile provvedere al recesso ed ottenere il rimborso totale del prezzo pagato solo se la disdetta avviene entro 7 giorni dalla data prevista del tour.

 

Per disdette successive al termine massimo di sette giorni dalla data di escursione, previa comunicazione dell’impossibilità di partecipare al tour almeno 24h prima, sarà possibile richiedere un voucher di disdetta (pari all’importo già pagato) che potrà essere utilizzato a titolo personale entro 2 anni dalla data di emissione.

Non è, invece, previsto alcun rimborso per annullamenti richiesti a meno di 24 ore dall’imbarco e nei casi di mancata presentazione allo stesso (anche a causa di ritardi involontari).

Se non arrivo in tempo per la partenza avrò il rimborso della quota versata?

In caso di ritardo non è previsto che venga rimborsata la quota versata, interamente o parzialmente; potrà comunque attivarsi in loco per raggiungere la motonave a Favignana tramite un altro mezzo di trasporto marittimo e comunque a proprie spese (solitamente circa 10,00€), per poi riprendere da lì il programma del tour.

Dove è possibile parcheggiare l’auto prima dell’escursione?

Per i passeggeri automuniti, la Egadi Escursioni consiglia di usufruire degli stalli comunali a pagamento, riconoscibili dalle strisce blu (tariffa giornaliera circa 9/10 €, tariffa oraria 1,00€) situati esattamente davanti la nostra biglietteria Box03, cioè in via Ammiraglio Staiti (porto di Trapani).

Il parcometro, una colonnina blu posizionata sul lato della strada opposto al molo, non emette resto e accetta solo monete, pertanto consigliamo a coloro che volessero usufruire di questa tipologia di parcheggio di munirsi preventivamente dell’importo in moneta (circa 9,00 € per gli orari interessati dal tour/escursione).

È inoltre possibile provvedere al pagamento del ticket tramite alcune APP, come Dropticket o EasyPark.

In alternativa, nel centro di Trapani si trova un grande parcheggio gratuito: Pala Ilio (via Ilio, prolungamento di Via Ammiraglio Staiti). L’utilizzo di questo parcheggio è consigliato solo a chi si trovi nella possibilità di arrivare al porto di Trapani con largo anticipo, poiché il tempo che si impiegherà per raggiungere la biglietteria a piedi, una volta parcheggiata la macchina, sarà di almeno 15/20 minuti.

N.B.: Il Pala Ilio non è disponibile come zona parcheggio di giovedì a causa del mercato settimanale.

La balneazione è adatta a tutti? Bambini compresi?

Considerata la distanza dalla costa e la profondità del mare nel punto di ancoraggio nelle cale (descritte nella risposta alla domanda: “Dove e come si effettuano le soste per la balneazione”), la balneazione è rivolta esclusivamente a chi sa nuotare. Per quanto riguarda i bambini, potranno partecipare alla balneazione solo se supervisionati da un adulto e se abbiano già compiuto gli 8 anni.

Dove e come si effettuano le soste per la balneazione?

Le soste per la balneazione si effettuano direttamente dalla motonave, non è quindi previsto in nessun caso l’attracco nelle cale, come espressamente stabilito dal regolamento ufficiale dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi. La distanza dalla costa al momento della sosta varia dai 20 m ai 60 m, la profondità del mare varia di conseguenza tra i 3 m e gli 8 m. La motonave “Costa del Sole” dispone di due scalette per l’accesso in acqua ed è inoltre possibile abbassare la passerella fino al livello del mare per usufruire di un altro punto di accesso al mare. La “Intrepido”, invece, dispone di due comode scalette per l’accesso in acqua.

Quanto tempo prima devo prenotare?

Se la data dell’escursione rientra nel periodo di bassa stagione, sarà sufficiente prenotare uno o due giorni prima; da luglio a metà settembre è consigliabile, invece, provvedere all’acquisto del biglietto almeno quattro o cinque giorni prima della data desiderata.

Anche a prenotazione effettuata, consigliamo sempre di contattarci telefonicamente o tramite Whatsapp al numero +39 342 9446189 un giorno prima, per confermare l’effettiva partenza sulla base delle previsioni metereologiche.

È previsto un pranzo gluten free?

È possibile cuocere separatamente prodotti specifici per celiachia (forniti dal cliente). Il locale cucina è però unico quindi, in caso di allergia grave ad uno dei prodotti utilizzati durante la preparazione e la cottura del pranzo standard, la Egadi Escursioni consiglia di astenersi dal pranzo portando qualcosa di specifico che non necessiti preparazione o cottura in loco.

Per le escursioni a bordo della Marabù e del gommone Diablo (in cui il pranzo è a base di pane cunzato) sarà proposta un’alternativa gluten-free.

Cosa posso fare durante le ore di sosta a Favignana?

Durante le ore di tempo libero da trascorrere a Favignana, la Egadi Escursioni raccomanda particolarmente le seguenti attività:

Favignana in compagnia del nostro staff*: passeggiata per le vie del centro con l’accompagnatore ed educatore ambientale.

Giro in bici*: è possibile noleggiare facilmente una bicicletta nelle vicinanze del punto di arrivo in barca.

Visita allo Stabilimento Florio*: la vecchia tonnara di Favignana, proprietà della famosa famiglia Florio, è uno dei must see dell’Isola. La sosta di due ore consente di partecipare alla splendida visita guidata all’interno del museo.

Tour con Egadilandia*: con partenza dal porto, ha inizio questo piacevole tour della durata di un’ora, a bordo di un divertente trenino gommato, che vi porterà alla scoperta dell’Isola via terra.

Girovagare per le vie del centro: considerata la poca distanza che intercorre tra il porto e il centro abitato dell’Isola, consigliamo di trascorrere il tempo a disposizione semplicemente girovagando con occhi curiosi tra le suggestive vie e piazze del centro; magari assaggiando qualcuna delle specialità locali, oppure visitando la spiaggia antistante il porto.

* Servizi non inclusi nel prezzo dell’escursione.

Posso pagare il biglietto con carta di credito?

È possibile provvedere al pagamento sia tramite carta bancomat che con carta di credito, ad esclusione del circuito American Express.

E’ previsto uno sconto per chi non usufruisce del pranzo?

Il pranzo offerto a bordo è un servizio gratuito dedicato ai gentili passeggeri che decidano di assaggiare la cucina di bordo, senza alcun costo aggiuntivo. Usufruire o meno di questo servizio non incide sul prezzo in nessun caso, sia che si decida di partecipare al pranzo, sia che si decida di non prendervi parte.

Perché si deve pagare la tassa d’ingresso?

La tassa d’ingresso non va confusa con la tassa di soggiorno. È prevista infatti solo per l’ingresso nell’arcipelago ed è richiesta dal Comune di Favignana, al quale va totalmente devoluta. Il prezzo dell’escursione non la include perché si tratta di due costi diversi. Fino al 2015 il Comune di Favignana stabiliva che la tassa d’ingresso fosse pari a 1,50 €; dal 2016 è stata stabilita una nuova tariffa pari a 2,50 €; Nel 2021 il Comune di Favignana ha deliberato una nuova tariffa pari a 3,50 € per quanto riguarda i collegamenti, e a 2,50 € per quanto riguarda le escursioni.

Dove si trova la vostra biglietteria?

La biglietteria della Motonave “Costa del Sole”, della motonave “Intrepido” e dell’imbarcazione “Marabù”, si trova in via Ammiraglio Staiti, Banchina Marinella, davanti la grande tensostruttura bianca. Si riconosce perché è la più alta lungo la banchina e perché porta la scritta “BOX03” sul tetto. La posizione della nostra biglietteria coincide con il punto d’imbarco dei seguenti tour: Mini Crociera Favignana e Levanzo (la classica), Egadi Shuttle Tour (la libera), Tour delle Grotte di Marettimo (la suggestiva), Giro in barca di Favignana (la sportiva).

Per quanto riguarda invece il Diablo Tour a bordo del gommone Diablo, il punto d’imbarco non coincide con la biglietteria. Potrai recarti presso la biglietteria appena descritta per informazioni, per il saldo o per il ritiro del biglietto cartaceo; il punto d’imbarco, invece, si trova in Via Ranuncoli, pontile “Columbus Yachting Trapani”.

Da dove partono le escursioni?

La partenza della Motonave “Costa del Sole”, della Motonave “Intrepido” e della imbarcazione “Marabù” avviene ogni giorno alle 09:30 (presentarsi in biglietteria almeno 30 minuti prima) in via Ammiraglio Staiti, banchina Marinella, presso la biglietteria BOX03 (davanti la grande tensostruttura bianca). Potete sempre riconoscere l’equipaggio e lo staff a cui chiedere informazioni dalla divisa, che porta sulle spalle il nome della ditta “Egadi Escursioni“, oppure recandovi direttamente a bordo.

La tassa d’ingresso riguarda anche i bambini?

Per i bambini di età compresa tra 0 e 4 anni compiuti non è previsto il pagamento di alcuna tassa d’ingresso. Dal raggiungimento dei 5 anni in poi sarà applicata la tassa d’ingresso nell’Area Marina protetta delle Isole Egadi, pari a 2,50 €.

A proposito dell’escursione “Egadi Shuttle Tour”, il pranzo è incluso?

Avrai sicuramente notato che il programma non prevede la condivisione del pranzo a bordo: questo perché, tornando a bordo alle 15:30, si suppone che tu abbia già soddisfatto il tuo appetito!

Le quattro ore di sosta a terra e l’assenza di un “pranzo standard” (che tenti di soddisfare tutti i palati), lasciano la libertà di scegliere in base ai propri gusti, alle personali esigenze e alle tasche di ognuno!

Puoi scegliere il pratico panificio dell’isola, con il suo pane cunzato, le tipiche arancine, il pane con le panelle, le focacce o la pizza siciliana…. oppure il romantico ristorantino locale col suo menù a base di pesce fresco. E per i più avventurosi e indipendenti? Beh, neanche a dirlo: zaino in spalla e pranzo al sacco immersi nella natura, tra sole e mare!

A proposito del “Diablo Tour”, ci sono zone d’ombra in gommone?

Si, il nostro Diablo dispone di un tendalino che può essere aperto durante i momenti di sosta per chi volesse rilassarsi all’ombra.

Con quale imbarcazione vengono effettuate le escursioni? Quante persone ci saranno a bordo?

Dipende dall’escursione che hai scelto e dal periodo di interesse.

 

La Classica: Mini crociera Favignana e Levanzo / La Libera: Egadi Shuttle Tour.

Queste escursioni vengono effettuate con le nostre motonavi a trasporto passeggeri. La Motonave Costa del Sole può ospitare comodamente fino ad un massimo di 330 passeggeri, la Motonave Intrepido invece fino a 245.

In bassa stagione normalmente il numero massimo di passeggeri non viene raggiunto. In alta stagione invece, proprio per garantire un buon servizio e una maggiore comodità all’utenza, lasciamo invenduto circa il 20% dei biglietti potenziali (salvo diverse disposizioni per ottemperare alle misure di sicurezza anti-covid).

 

La Suggestiva: Tour delle Grotte di Marettimo / La Sportiva: Giro in barca di Favignana. 

Entrambi i tour vengono effettuati a bordo della barca Marabù. La Marabù può trasportare fino ad un massimo di 30 passeggeri.

 

Diablo Tour / Noleggia il Diablo. 

Il nostro gommone Diablo può ospitare fino ad un massimo di 12 passeggeri ma preferiamo tenere il numero degli escursionisti ad un massimo di 10 proprio per garantire standard di agio e godimento più elevati possibili, fatti salvo gruppi unici e su loro specifica richiesta.

L’acqua è inclusa?

Ti vogliamo sempre idratata/o! Ecco perché a bordo delle nostre imbarcazioni, durante il tour che hai scelto, avrai sempre acqua fresca e gratuita a tua disposizione, grazie agli impianti di depurazione presenti a bordo.

A proposito del servizio “Noleggia il Diablo”, posso portare cibo e bevande?

Il noleggio in esclusiva del gommone Diablo non prevede cibo e bevande incluse. Potrai portare con te ciò che preferisci come pranzo/spuntino e bevande.