Cosa vedere a Favignana a piedi.
Hai scelto Favignana per trascorrere una giornata al mare. Adesso vuoi scoprire cosa vedere a Favignana se sei a piedi e – possibilmente – in poche ore.
Ti accontento subito, dandoti la risposta alla domanda “Cosa posso vedere a Favignana a piedi”, ma ti invito ad approfondire continuando la lettura fino alla fine.
1) Porto di Favignana e spiaggia “la Praia”;
2) Mercato del pesce e Palazzo Florio;
3) Ex Stabilimento Florio – Museo del tonno e della Mattanza
4) Giardini Ipogei;
5) Piazza Madrice e la Chiesa Madrice dell’Immacolata Concezione.
6) Il centro storico in generale.
Se hai voglia di trascorrere mezza giornata sull’isola di Favignana senza noleggiare o traghettare alcun mezzo, puoi quindi scegliere di passeggiare in lungo e in largo alla scoperta di questi sei luoghi appena elencati.
Ho voluto limitare i consigli alla zona limitrofa all’attracco dei traghetti/aliscafi, poiché alcune delle mete consigliate meritano almeno un’ora di visita.
Se invece hai più di qualche ora a disposizione e preferisci addentrarti nel cuore di Favignana, devi assolutamente aggiungere alla lista:
7) Cala Rossa;
8) Bue Marino;
9) Cala Azzurra;
10) Castello di Santa Caterina;
11) Faro di Punta Sottile;
12) Area Archeologica di San Nicola.
Porto di Favignana e spiaggia “la Praia”
Già dall’arrivo al porto di Favignana è possibile immergersi nell’atmosfera tipica del posto. Il porto di Favignana è un’esplosione di colori e sensazioni! Le case, le tante barche dei pescatori, la brezza marina, la vita stessa dei paesani e dei turisti fanno del porto di Favignana un ottimo biglietto da visita per tutta l’isola.
La tua vacanza a Favignana non può che iniziare qui.
La Praia è una spiaggia di sabbia bianca che si sviluppa proprio nei pressi del porto, ai piedi del colle di Santa Caterina (che sovrasta maestosamente l’isola). Troverai facilmente le indicazioni per raggiungerla e – in ogni caso – potrai seguire, in alternativa, la segnaletica per lo Stabilimento Florio che si affaccia proprio su di essa. Questa spiaggia è assolutamente adatta a tutti ed è l’ideale per bambini di tutte le età e per bagnanti poco esperti.
Mercato del pesce e Palazzo Florio
Passeggiando dal porto verso il centro di Favignana, incontrerai le bancarelle del mercato ittico di Favignana. I pescatori dell’isola offrono alla vista dei passanti il pescato del giorno: fresco, locale e squisito!
Anche se la tua intenzione principale non è quella di acquistare pesce fresco favignanese, non potrai sottrarti dal guardare e ammirare la bellezza e l’autenticità del mercato del pesce e dei pescatori intenti a sistemare le reti.
Potrai ammirare il Palazzo Florio a pochi passi dal mercato ittico. Il Palazzo Florio, costruito nel 1878 in stile neogotico, era la residenza della famosa famiglia Florio. Oggi è di proprietà del Comune: viene utilizzato come sede del Consiglio Comunale e offre uno sportello dedicato alle informazioni turistiche.
Ex Stabilimento Florio – Museo del tonno e della Mattanza
L’Ex stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica è un museo dedicato alla storia della famiglia Florio, della produzione del tonno e della pratica della “Mattanza”.
Originariamente, lo Stabilimento Florio era una tonnara (tra le più grandi del Mediterraneo). Gli edifici sono stati ristrutturati di recente ed ospitano mostre ed eventi.
Giardini Ipogei
Per tantissimo tempo l’economia di Favignana è dipesa dall’estrazione del tufo (o meglio di una pietra fondamentale per l’edilizia chiamata Calcarenite). Questa attività ha avuto delle conseguenze anche nella morfologia stessa dell’isola rendendola unica per l’enorme quantità di tunnel e scavi a cielo aperto.
Le cave, ormai inutilizzate, vennero poi trasformate in orti e giardini, dando vita ai “Giardini Ipogei”: delle vere e proprie serre naturali in cui coltivare e far crescere rigogliose piante e alberi da frutto.
Piazza Madrice e la Chiesa Madrice dell’Immacolata Concezione.
La chiesa Madrice di Favignana sorge all’interno della piazza principale del paese (dalla quale deriva il nome). Potrai notare che la sua posizione non è centrale rispetto all’assetto della piazza, bensì leggermente decentrata sulla sinistra. Il progetto di costruzione ha dovuto infatti tenere conto di un’ordinanza regia strettamente collegata alle funzioni di difesa. L’edificio non doveva quindi ostacolare l’utilizzo dei cannoni presenti nell’antistante Forte di San Giacomo. Degna di nota è sicuramente la Cupola Maiolicata, in linea con lo stile utilizzato nelle chiese siciliane, soprattutto quelle costiere.
Il centro storico in generale
Il miglior consiglio che io possa darti è però quello di immergerti nel mood dell’isola, semplicemente passeggiando tra le vie del centro abitato e lasciandoti trasportare dalla tua curiosità e voglia di esplorare! Vedrai che ne vale assolutamente la pena.
In conclusione:
Se hai acquistato una delle nostre escursioni con destinazione “Favignana”, adesso sai cosa vedere a Favignana a piedi ed in poche ore.
A spasso tra Tradizione e Natura – una passeggiata in compagnia del nostro staff.
Se hai scelto la nostra escursione “Classica”, ossia la mini crociera Favignana e Levanzo, puoi anche optare per il tour guidato che ti verrà proposto a bordo.
Questa passeggiata tra tradizioni e natura ha un costo di 4,00€ ad adulto e 2,00€ per bambini dai 5 ai 12 anni. E’ assolutamente facoltativa e puoi scegliere se aderire o meno anche durante la navigazione da Trapani a Favignana.
Sarai accompagnato dal nostro personale, che sarà felice di portarti a visitare i posti appena descritti, arricchendo la visita con aneddoti e curiosità. Lasciati coinvolgere dall’esperienza e dalla preparazione del nostro staff in una passeggiata alla scoperta delle principali attrazioni del paese come il Palazzo Florio, le cave di tufo di Sant’Anna (ormai giardini Ipogei), l’ex Stabilimento dei Florio e, naturalmente, la storia della loro famiglia.
Questa passeggiata dura circa un’ora e termina di fronte l’Ex Stabilimento Florio, quindi in prossimità della spiaggia La Praia. Potrai quindi scegliere se addentrarti in un’avventura culturale (acquistando il biglietto di ingresso per la visita del Museo del Tonno) oppure se approfittare del tempo restante per fare un bel bagno o prendere il sole in spiaggia.
Cosa aspetti? Prendi la macchina fotografica e vieni con noi!