Termini & Condizioni di Acquisto Ticket per Escursioni o Transfer di Egadi Escursioni di Torre Tommaso.
I presenti termini e condizioni si riferiscono all’offerta dei nostri servizi di crociere e transfer.
Art.1 – Assunzione del servizio
La Società Egadi Escursioni di Torre Tommaso assume il trasporto dei passeggeri e del bagaglio al seguito (se previsto dal tipo di viaggio in questione) secondo le norme seguenti che il passeggero, con l’acquisto del biglietto, dichiara implicitamente di conoscere, di accettare ed osservare.
Il testo delle norme del presente regolamento è a disposizione dell’utenza presso gli uffici e presso i Comandi di bordo.
Art.2 – Importo del biglietto
L’importo totale del biglietto è formato dalla tariffa più altri eventuali diritti evidenziati a parte.
Le tariffe applicate dalla Società comprendono I.V.A. quando dovuta.
Per le tariffe si rimanda al “tariffario” della Società che costituisce parte integrante del presente regolamento e che è possibile trovare presso i nostri infopoint, presso le biglietterie o sul sito www.egadiescursioni.it .
Art.3 – Bambini e ragazzi
I minori di anni 12 devono essere accompagnati da passeggeri adulti. Per le eventuali riduzioni applicate in base all’età, si rimanda al tariffario.
Art.4 – Biglietti
Per viaggiare sulle navi della Società Egadi Escursioni, il passeggero deve essere munito di regolare biglietto, che fa prova della conclusione del contratto per il viaggio indicato nel biglietto stesso. Tale biglietto deve essere conservato per tutta la durata del viaggio ed esibito a richiesta del personale di controllo della Società.
I biglietti sono validi soltanto per le partenze in essi indicate.
In caso di smarrimento, distruzione o furto del biglietto, per accedere a bordo, deve essere acquistato un nuovo titolo di viaggio.
Art.5 – Prenotazioni
Le richieste di prenotazioni possono essere fatte in tempo utile prima della partenza alle biglietterie della Società, presso le agenzie terze abilitate e nostri partners commerciali ed attraverso il nostro sito egadiescursioni.it.
Nelle richieste di prenotazione e/o acquisto di biglietto si devono precisare la data e l’ora di partenza e tutti gli altri dati eventualmente richiesti negli appositi form.
In caso di prenotazioni che non raggiungano il numero minimo per consentire la partenza o in caso di condizioni meteomarine non favorevoli la Egadi Escursioni si riserva di comunicare in un periodo di tempo compreso tra le 24 ore e le 2 ore precedenti al servizio l’eventuale variazione di percorso. Resta fermo il diritto al rimborso in caso di non gradimento della nuova meta o di una nuova data.
Inoltre, la Egadi Escursioni, per ragioni logistiche, organizzative e di sicurezza si riserva di scegliere le motonavi della propria flotta da assegnare alle varie tratte. Dunque, non sarà possibile, all’atto della prenotazione, scegliere la motonave su cui imbarcarsi.
Art.6 – Imbarco – Sbarco – Permanenza a bordo
I passeggeri sono tenuti a presentarsi all’imbarco trenta minuti in anticipo rispetto all’ora di partenza stabilita e quindici minuti prima dell’orario comunicato a bordo dal comandante tramite la rete interfonica per la partenza dalle isole. La mancata presentazione all’imbarco entro l’orario descritto al precedente punto non dà diritto ad alcun rimborso. Tutti gli orari del viaggio saranno confermati a bordo dal comandante tramite rete interfonica. In caso di dubbi siete pregati di consultare un membro del nostro equipaggio prima di lasciare la nave che saprà fornirvi tutte le informazioni necessarie. La Egadi Escursioni si riserva il diritto di effettuare cambiamenti di programmi e/o orari in occasione di eventuali condizioni meteo-marine non favorevoli, forza maggiore o esigenze tecnico-operative. Tale facoltà non dà diritto ad alcun rimborso per il cliente.
Per quanto concerne la balneazione e le circumnavigazioni: le visite via mare, le circumnavigazioni e la sosta nelle calette, sono sempre facoltative e subordinate alle condizioni meteo-marine, giudicate in via insindacabile dal Comandante della nave. L’eventuale mancata effettuazione per motivi di forza maggiore o di esigenze tecniche-operative della crociera o del transfer non dà diritto a rimborso del biglietto, neanche parziale.
Art.7 – Divieti
È fatto assoluto divieto a bordo di:
- Tenere comportamenti o atteggiamenti che siano o possano essere causa di disturbo o molestia agli altri passeggeri;
- Esercitare a bordo il mestiere di venditore, cantante, suonatore e simili ed offrire servizi o accompagnamento ai passeggeri;
- Fumare nelle zone interne della nave, è predisposta apposita area fumatori a poppa, la stessa verrà indicata dai nostri operatori a bordo.
- Manomettere arredi ed attrezzature di bordo, per quanto sopra, i passeggeri devono rivolgersi esclusivamente al personale della nave;
- Indossare o tenere nei bagagli armi e munizioni, le stesse devono essere consegnate all’imbarco al Comando della nave e saranno ritirate soltanto allo sbarco, sono fatte salve le vigenti disposizioni che regolano il porto d’armi per il personale delle Forze Armate;
- Portare con sé nel bagaglio materiali infiammabili, esplodenti, corrosivi. o comunque pericolosi, nonché bombole cariche di ossigeno, aria compressa, gas e similari;
- Trasportare lettere e plichi soggetti a tasse postali;
- Gettare in mare oggetti di alcun genere.
Art.8 – Impedimento del mezzo nautico – Soppressione della partenza
Se la partenza della nave è impedita per causa non imputabile alla Società, il contratto è risolto e la Società è tenuta a restituire il prezzo versatole. (art.402 Codice della Navigazione)
Fermo restando l’interconnessione esistente tra le varie relazioni di traffico esercite dalla Società, sono applicabili le norme degli artt. 403, 404,405 e 406 del Codice della Navigazione.
Art.9 – Responsabilità
Il Comandante è ufficiale di polizia giudiziaria e, in tale qualità, esercita i poteri di cui agli artt. 221 e seguenti del Codice di Procedura Penale, nel caso in cui siano commessi reati a bordo in corso di navigazione ed esercita la sua autorità su tutte le persone che si trovano a bordo (equipaggio e passeggeri). Egli ha poteri disciplinari e di polizia di sicurezza della navigazione.
Il passeggero, dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco, deve attenersi alle disposizioni date dal Comando di bordo; inoltre deve improntare il suo comportamento alla comune diligenza e prudenza, vigilando sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone che sono sotto la sua custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose, e ciò ove più lo richiedano le condizioni meteo-marine del viaggio.
La Società non sarà in alcun caso responsabile di perdite e danni causati alle persone o alle cose in caso di comportamenti sottoposti ai divieti dei presenti termini e condizioni.
Eventuali reclami andranno regolati direttamente tra le parti coinvolte.
Art.10 – Rimborsi
Una volta effettuata la prenotazione online, presso i nostri punti vendita oppure tramite i nostri partner, è possibile procedere al recesso ed ottenere il rimborso totale del prezzo pagato, solo se la disdetta avviene entro 7 giorni dalla data prevista del tour.
Per disdette successive al termine massimo di sette giorni dalla data di escursione, previa comunicazione dell’impossibilità di partecipare al tour almeno 24h prima, sarà possibile richiedere un voucher di disdetta (pari all’importo già pagato) che potrà essere utilizzato a titolo personale entro 2 anni dalla data di emissione.
Il calcolo dei termini decorre dal giorno successivo alla data di annullamento ed include la data di partenza.
Nessun rimborso o voucher di disdetta spetta a chi cancella/annulla a meno di 24 ore prima della partenza prevista ed a chi non si presenti nel tempo stabilito per l’imbarco (anche a causa di ritardi involontari).
Nei casi di rimborso dovuto (qualora avvenga tramite bonifico bancario), questo verrà emesso entro 15 giorni dalla data di annullamento.
Art.11 – Prescrizione
I diritti derivanti dal contratto di trasporto di persone e del bagaglio al seguito, si prescrivono con il decorso dei termini previsti dall’art.418 del Codice della Navigazione.
In ogni caso, fermi restando i termini previsti nel precedente comma del presente articolo, il passeggero che subisce sinistri alla propria persona dipendenti da fatti verificatisi all’inizio dell’imbarco fino al compimento dello sbarco, deve comunque segnalarli al Comando di bordo prima dello sbarco definitivo.
Art.12 – Reclami
Il passeggero, ove rilevi carenze o irregolarità nel servizio reso dalla Società, può darne comunicazione al Comando di bordo o alla Direzione della Società Egadi Escursioni scrivendo a: relazioniclientela@egadiescursioni.it
Art.13 – Protezione dei dati personali
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento CE n. 2016/679 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, la Società, in qualità di titolare del trattamento informa che i dati personali forniti dal passeggero verranno trattati per finalità strettamente connesse alla gestione del rapporto contrattuale ed all’erogazione dei servizi, anche per mezzo di sistemi informativi, idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza.
Art.14 – Rinvio
Per quant’altro non previsto dalle presenti condizioni di trasporto, vale quanto previsto dal Codice della Navigazione, dal Codice Civile e dalle altre disposizioni di legge vigenti.